Svolgendo il Servizio Civile all’interno di enti e organizzazioni, potrai acquisire abilità e sperimentare capacità personali. Per il tuo impegno ti verrà riconosciuto un assegno mensile per il servizio civile di 433,80 euro.
È anche garantita una copertura assicurativa per l’intera durata del progetto.
Per il Servizio Civile all’estero sono previsti rimborsi e indennità.
Alcune università, inoltre, possono riconoscere crediti per taluni progetti.
Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il servizio civile sono riconducibili a quattro ambiti omogenei:
- assistenza (settori: assistenza, cura e riabilitazione, reinserimento sociale e prevenzione),
- ambiente e protezione civile (settori: protezione civile, difesa ecologica, tutela ed incremento del patrimonio forestale, salvaguardia e fruizione del patrimonio forestale),
- cultura ed educazione (settori: promozione culturale, educazione, salvaguardia del patrimonio artistico),
- estero (settori: formazione in materia di commercio internazionale, cooperazione decentrata, interventi post conflitti, interventi peacekeeping, cooperazione ai sensi della Legge 49/1987).
Informarsi è facile!
Per avere informazioni contatta il Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile (Co.pr.e.s.c.) di Piacenza, così da poter avere per tempo tutte le informazioni utili sui progetti del tuo territorio e per essere orientati alla scelta più adatta a te.
Fra i tanti progetti proposti, troverai sicuramente quello che fa per te.
CO.PR.E.S.C. di Piacenza Coordinamento provinciale enti di servizio civile di Piacenza c/o Provincia di Piacenza Corso Garibaldi, 50 - Piano Terra 29121 Piacenza tel. 0523.795776 serviziocivile@provincia.pc.it Sul sito http://www.serviziocivile.gov.it/ puoi trovare tutte le informazioni sui progetti proposti dalle organizzazioni private e dalle amministrazioni pubbliche: i Bandi, i posti disponibili nei progetti, le modalità di partecipazione.Ricorda che l’orario di servizio viene stabilito dall’ente in relazione alla natura del progetto, e sarà indicato nel progetto stesso. Ricorda anche che potrai presentare una sola domanda per Bando, e che dovrai indirizzarla all’ente promotore del progetto prescelto, il quale curerà direttamente la selezione dei candidati.
Successivamente, l’Ufficio Nazionale provvederà, attraverso un provvedimento scritto, ad avviare al Servizio i giovani selezionati.
Nel periodo di pubblicazione del Bando, scarica dal sito il modulo, compilalo e spediscilo nei periodi segnalati. Farai una scelta davvero importante: per gli altri, e per te.